Musik, Serious Gaming und Konzentrationsfähigkeit – mit der App entdecken die Kinder die Magie der klassischen Musik mit interaktiven Spielen.
L’insegnamento della musica a livello europeo
Esistono punti in comune nei programmi di insegnamento della musica a livello europeo? Su cosa pongono l’accento i diversi Paesi e le istituzioni scolastiche? Quali sono i principi cardine del piano di insegnamento della musica nel tuo Paese? Puoi trovare tutte le risposte qui.

Diversità e punti in comune
In Europa esiste una grande varietà di programmi di studio per la musica, che differiscono a seconda del Paese e dell’istituzione scolastica. Di norma, però, tutti i programmi pongono l’accento su un’ampia formazione musicale che comprende componenti teoriche e pratiche. La teoria musicale, l’educazione all’ascolto e le lezioni strumentali sono componenti importanti dei programmi, così come l’apprendimento della storia della musica e lo sviluppo di abilità creative attraverso la composizione e l’improvvisazione. La promozione della personalità musicale e lo sviluppo di abilità sociali attraverso il fare musica insieme sono altri aspetti importanti. Inoltre, l’insegnamento delle tradizioni culturali e l’esame della musica contemporanea svolgono un ruolo importante.
Ma quali sono esattamente i contenuti dei programmi di studio?
- ricezione (ascolto di musica)
- Azione/Produzione (Musica
Fare) - Trasposizione (traduzione della musica)
- riflessione (comprensione della musica)
- Cantare
- Ascolta, confronta
- Esplorare e immaginare (parametri musicali, suoni diversi)
- Scambiare, condividere (emozioni, pensieri)
- Cantare
- fare musica
- ascolto consapevole
- Muoversi con la musica
- progettazione musicale creativa
- Produzione (esplorazione/produzione con voce e strumenti; improvvisazione/composizione; esecuzione/interpretazione)
- Ascolto (analisi/comprensione) c. Scrittura (notazione)
- Canto corale (base): canto (unisono, polifonico); canto a prima vista; ascoltare ed eseguire espressioni musicali tipiche
- Fare musica, ascoltare e analizzare musica classica e contemporanea, improvvisare e teoria musicale
- Ascoltare
- Creare musica con
concentrarsi sulla musica classica - facoltativo: canto, gioco, creatività e competenza musicale Gli alunni imparano brani musicali
diversi generi, stili e peculiarità musicali
Strumenti musicali, voci cantanti, musica solista/da camera e collettiva
Forme di esecuzione, forme musicali, forme strumentali/vocali e vocali-strumentali, periodi musicali e stilistici, compositori ed esecutori
- ricezione (ascolto di musica)
- Azione/Produzione (Musica
Fare) - Trasposizione (traduzione della musica)
- riflessione (comprensione della musica)
- Cantare
- Ascolta, confronta
- Esplorare e immaginare (parametri musicali, suoni diversi)
- Scambiare, condividere (emozioni, pensieri)
- Cantare
- fare musica
- ascolto consapevole
- Muoversi con la musica
- progettazione musicale creativa
- Produzione (esplorazione/produzione con voce e strumenti; improvvisazione/composizione; esecuzione/interpretazione)
- Ascolto (analisi/comprensione) c. Scrittura (notazione)
- Canto corale (base): canto (unisono, polifonico); canto a prima vista; ascoltare ed eseguire espressioni musicali tipiche
- Fare musica, ascoltare e analizzare musica classica e contemporanea, improvvisare e teoria musicale
- Ascoltare
- Creare musica con
concentrarsi sulla musica classica - facoltativo: canto, gioco, creatività e competenza musicale Gli alunni imparano brani musicali
diversi generi, stili e peculiarità musicali
Strumenti musicali, voci cantanti, musica solista/da camera e collettiva
Forme di esecuzione, forme musicali, forme strumentali/vocali e vocali-strumentali, periodi musicali e stilistici, compositori ed esecutori
Ascoltare la musica, fare musica e trattare la musica: questo è il denominatore comune in Europa.
Insieme a 23 partner, Fortissimo è stato realizzato in 11 lingue europee: tedesco – danese – inglese – francese – italiano – catalano – croato – lituano – polacco – spagnolo – ucraino. Sarete informati qui sul sito web non appena la prossima lingua sarà online.