Italiano IT
Indietro

Lezione 7

Viaggiamo attraverso il XX secolo.

1
Ascoltare musica
Lavoro con tutta la classe
2
Parlare della musica
Lavoro con tutta la classe
3
Cantare
Lavoro di gruppo
4
Performance
Lavoro con tutta la classe

Preparazione

Materiali di stampa (per l'intera serie):

Altri materiali:

  • M7

Attività 1

Ascoltare la musica
Lavoro con tutta la classe
15 min.

Insegnante:

“Vi mostrerò un video di una cantante. Guardate e cercate di capire cosa fa la cantante”.

Il video può essere interrotto dopo uno o due minuti.

Insegnante:

“Cosa avete visto e sentito? In che modo la musica è diversa da quella che abbiamo ascoltato in precedenza?”

Raccogliere le risposte della classe.

Insegnante:

“Questo brano musicale si chiama 'Stripsody' ed è stato scritto dalla compositrice e cantante americana Cathy Berberian nel 1966. Come avrete notato, la cantante emette molti suoni diversi con la sua voce. Questo tipo di musica è chiamata musica contemporanea o moderna. La sperimentazione dei suoni è tipica del periodo musicale contemporaneo. Anche altri compositori del XX secolo, come John Cage, hanno sperimentato con i suoni. Lo facevano non solo con la voce, ma anche con strumenti e oggetti di uso quotidiano. Rivediamo una parte del video. Cercate di ricordare almeno tre suoni emessi da Cahy Berberian.”

Insegnante:

“Quali suoni emetteva Cathy Berberian con la sua voce? Lancerò una palla a qualcuno. La persona che riceve la palla riprodurrà un suono della canzone, prima di lanciarla nuovamente a qualcun altro. Poi continueremo il gioco nello stesso modo. Non si può parlare”.

Attività 2

Parlare della musica
Lavoro con tutta la classe
5 min.

Insegnante:

“Come pensate che Cathy Berberian abbia scritto la sua composizione?”

Dopo aver raccolto alcune idee dalla classe, mostrate la notazione grafica.

Insegnante:

“Cathy Berberian ha usato anche parole, lettere e linee. Disegnava anche piccole immagini. Questo tipo di notazione si chiama notazione grafica. I compositori allora scrivevano le loro composizioni, ma in un modo nuovo e diverso.”

Informazioni - notazione grafica

La notazione grafica è una forma di notazione musicale in cui la musica viene rappresentata visivamente o graficamente piuttosto che tradizionalmente su uno spartito. Invece di utilizzare i simboli convenzionali delle note, si utilizzano elementi grafici come linee, forme, colori e simboli per rappresentare parametri musicali come l'altezza, il ritmo, l'articolazione. Questo tipo di notazione spesso consente una maggiore libertà e varietà di interpretazioni per i musicisti, presentando la musica astratta o sperimentale in modo innovativo.

Attività 3

Cantare
Lavoro di gruppo
15 min.
Stampare M7

Dividete la classe in gruppi di 3 studenti.

M7: Notazione grafica (distribuirne una a ciascun gruppo)

Insegnante:

“Ogni gruppo riceverà una partitura grafica. Guardate insieme la notazione grafica e cercate di capire come potreste rappresentare ogni simbolo con la vostra voce. Assicuratevi che tutti i membri del gruppo abbiano un ruolo da svolgere. Una volta stabilito il suono di ogni simbolo, esercitatevi a eseguire la composizione come gruppo. Ecco alcuni consigli per migliorare la vostra interpretazione vocale.”

Condividete i suggerimenti con gli studenti.

Suggerimenti per un'interpretazione vocale diversificata:
  • parlare/cantare
  • basso/alto
  • silenzioso/alto
  • basso/veloce
  • pause

=> Divertitevi a sperimentare!

I gruppi dovranno essere sparpagliati all'interno dell'aula o dell'edificio scolastico.

Opzionale

Insegnante: “Se siete soddisfatti della vostra interpretazione vocale, registratela sull'iPad. Per farlo, potete utilizzare l'applicazione 'Memo vocali'”

Attività 4

Performance
Lavoro con tutta la classe
10 min.

Insegnante:

“Alcuni gruppi presenteranno ora le loro performance vocali. Proietto la partitura grafica alla lavagna. Seguite la notazione e ascoltate attentamente l'esecuzione del gruppo.”

Fate ascoltare le registrazioni o lasciate che i gruppi si esibiscano dal vivo.

Insegnante:

“Cosa è andato bene? Cosa potrebbe essere migliorato?”

Lasciate che due o tre gruppi condividano la loro interpretazione.

Se c'è ancora tempo…

... gli studenti possono scrivere sulla loro linea del tempo le parole che hanno imparato sul periodo contemporaneo.

Libretto pieghevole

... discutere dei vantaggi e degli svantaggi della notazione grafica.

Insegnante:

“Quali sono, secondo voi, i vantaggi e gli svantaggi della notazione grafica rispetto alla notazione musicale convenzionale?”

Vantaggi

  • C'è più spazio per le interpretazioni personali, poiché la notazione grafica è spesso meno dettagliata della notazione musicale tradizionale.
  • Nuovi simboli possono rappresentare suoni nuovi e sperimentali.

Svantaggi

  • La notazione grafica non ha standard uniformi. Questo può rendere difficile la comunicazione tra musicisti quando si suona musica insieme.
  • L'ambiguità della notazione grafica può portare a incertezze nell'interpretazione.
Competenze di questa lezione:

Gli studenti...
... familiarizzano con la musica d'avanguardia di Cathy Berberian.
... sperimentano la produzione di suoni diversi con la propria voce.
... imparano a conoscere la notazione grafica.
... interpretano con la voce una partitura grafica nello stile di Cathy Berberian.
... eseguono e riflettono sulle loro interpretazioni vocali.