Italiano IT
Indietro

Lezione 4

Viaggiamo attraverso il Barocco.

1
Recitare con la musica
Lavoro di gruppo
2
Storia della musica
Lavoro di coppia
3
Diario
Lavoro individuale

Preparazione

Materiali di stampa (per l'intera serie):

Altri materiali:

  • M3-M4

Attività 1

Recitare con la musica
Lavoro di gruppo
20 min.

Dividete la classe in 4 gruppi.

Insegnante:

"I compositori del periodo barocco erano particolarmente capaci nell'esprimere sentimenti e passioni attraverso la musica, allo scopo di emozionare gli ascoltatori. Per farlo utilizzavano una molteplicità di tecniche musicali. Quali emozioni provate quando ascoltate la musica? Come vi fa sentire? Ora riprodurrò diversi brani musicali. Insieme al vostro gruppo, ascoltate prima la musica. Poi decidete quale emozione si adatta meglio alla musica e cercate di creare un'immagine fissa che la rappresenti. Immaginate di essere attori e create grandi gesti e pose in modo che gli altri gruppi possano riconoscere l'emozione che avete scelto. Uno dopo l'altro, ogni gruppo presenterà il proprio fermo immagine e gli altri gruppi si confronteranno su ciò che pensano che l’immagine rappresenti."

A. Vivaldi: “Le Quattro Stagioni”, Op 8, 1° movimento: AllegroA4
Gioia / Allegria

La "Primavera" di Vivaldi dalle "Quattro stagioni" esprime gioia e vivacità. Con l'uso di melodie e ritmi animati, Vivaldi descrive il risveglio della natura e l'allegria della primavera.

A. Corelli: La Follia, Op. 5, Nr. 12A5
Tristezza / Melanconia

Corelli ha scelto melodie lente e solenni all'inizio de "La Follia", rafforzando la sensazione di tristezza. Il tempo adagio e la tonalità minore creano in questa sezione un'atmosfera malinconica e seria.

Opzionale

Se c’è ancora tempo, può essere riprodotto un terzo estratto musicale.

G.F. Händel: Hornpipe, da “La musica sull’acqua”A6
Ammirazione / Meraviglia

"La musica sull'acqua" fu composta da Händel nel 1717 per accompagnare il re Giorgio I in una crociera fluviale celebrativa lungo il Tamigi. La musica doveva intrattenere la festa reale e servire da accompagnamento musicale ai festeggiamenti sull'acqua. I ritmi potenti e la strumentazione brillante, ricca di trombe e corni, conferiscono alla musica un'atmosfera magnifica e celebrativa, evocando ammirazione e meraviglia.

Attività 2

Storia della musica
Lavoro di coppia
20 min.
Stampare M3
Informazioni

Il periodo barocco fu un'epoca d'oro per l'opera. Questo genere musicale divenne molto popolare e rappresentò una forma di intrattenimento musicale e di espressione artistica.

L'opera era fortemente influenzata dagli ideali dell'epoca, con un'enfasi sullo splendore, il dramma e l'emotività. Durante il periodo barocco, le trame dell'opera erano spesso ispirate alla mitologia, alla storia o alla Bibbia. Le storie presentavano personaggi complessi, conflitti emotivi e colpi di scena che venivano esaltati dalla musica.

Insegnante:

"Durante il periodo barocco, la rappresentazione dei ruoli in un'opera era leggermente diversa da quella che vediamo oggi. Scoprirete presto cosa c'era di così speciale. A coppie, vi chiederò di leggere attentamente un breve testo e di prendere appunti sui punti chiave che avete imparato. C'è spazio per scrivere in fondo al foglio. Quando tutti avranno finito, formeremo dei gruppi composti da coppie che hanno guardato testi diversi. Potrete poi condividere le vostre scoperte."

M4: Testi di opere barocche (distribuire un estratto a ogni coppia)

Gruppo 1 - Donne sul palcoscenico

In passato, alle donne era spesso vietato esibirsi sui palcoscenici del teatro e dell'opera. Pertanto, i ruoli femminili erano generalmente interpretati da uomini. Questo portava spesso a strani commenti e battute. Il divieto per le donne di esibirsi pubblicamente sui palcoscenici significava che la loro reputazione era spesso rovinata se decidevano di esibirsi davanti a un pubblico. Anche i cori femminili, come quello diretto da Vivaldi a Venezia, cantavano spesso nascosti o velati. La voce e la presenza femminile erano considerate così seducenti che si riteneva meglio evitare che si mostrassero in pubblico. Oggi queste restrizioni sono scomparse in Occidente, ma in passato le attrici venivano derise per il semplice fatto di apparire in pubblico.

Gruppo 2 - Castrati

In passato, esistevano cantanti speciali noti come castrati. Questi cantanti erano in grado di cantare note molto alte e questo era considerato come molto speciale. Ma avevano anche una vita difficile: da bambini venivano sottoposti a interventi chirurgici per mantenere alta la propria vocalità. Tale operazione era pericolosa e molti di loro morivano durante l'intervento e coloro che sopravvivevano hanno affrontato molte difficoltà nel corso della propria vita. Spesso avevano un aspetto diverso, in quanto a seguito dell'operazione, il loro corpo non cresceva in modo regolare. Solitamente molto alti, avevano gambe e braccia eccessivamente lunghe e non avevano la barba. Tuttavia, alcuni castrati divennero famosi per le loro voci straordinarie e le loro abilità musicali. Nonostante la loro voce acuta, solitamente interpretavano personaggi maschili nelle opere liriche.

Gruppo 3 - I travesti (o en travesti)

A partire dal XVIII secolo, sul palcoscenico dell'opera lirica vi erano donne che cantavano e interpretavano ruoli maschili. Questi ruoli erano chiamati travesti. Questo accade per una serie di ragioni, tra cui la difficoltà di trovare giovani attori maschi che potessero interpretare in modo credibile questi ruoli. Le donne assunsero il ruolo di personaggi maschili e ne rappresentarono le storie d'amore, le vicende e le avventure. Le donne che interpretavano questi ruoli dovevano imparare a parlare, camminare e comportarsi come gli uomini per rendere la loro interpretazione convincente.

Attività 3

Diario
Lavoro individuale
5 min.
Libretto pieghevole

Insegnante:

“Prendete il vostro libretto pieghevole. Nella sezione Barocco, scrivete tre parole che avete imparato oggi sul periodo barocco.”

Parole barocche

Esempi: le emozioni, l'opera, le donne sul palcoscenico, i castrati, i travesti.

Se c'è ancora tempo…

... i bambini possono scoprire dove veniva eseguita la musica durante il periodo barocco.

Stampare M5

M5: Schede illustrative dei luoghi di esecuzione del periodo barocco (da esporre in aula)

Insegnante:

“Il periodo barocco si colloca tra il 1600 e il 1750. Durante questo periodo, celebri compositori realizzarono importanti opere musicali. Forse conoscete già le composizioni di Bach, Händel o Vivaldi. Sulle immagini esposte in aula potete vedere i luoghi in cui veniva eseguita la musica durante il periodo barocco”.

Presentazione dei diversi luoghi di esecuzione.

Salone - Chiesa - Esterni - Teatro dell'opera

Insegnante:

“Riprodurrò diversi brani musicali. Ascoltate la musica per un po', poi muovetevi verso l'immagine che rappresenta il luogo in cui pensate sia stata eseguita la musica. Quando tutti si saranno avvicinati a un'immagine, fermerò la musica e vi domanderò perché avete scelto quel luogo specifico. A quel punto vi darò la risposta e alcune informazioni sul brano musicale”.

G.F. Händel: Halleluja, dal "Messiah"A7
Chiesa

Questa opera è tratta dal “Messiah” di Händel. Una delle parti più famose e popolari di questo brano è il coro Hallelujah che abbiamo appena ascoltato. È eseguito in grandi e maestose chiese poiché racconta la storia della vita di Gesù Cristo tratta dalla Bibbia. Nell'Alleluia, il coro loda Dio.

C. Monteverdi: "L'Orfeo"A8
Teatro dell'opera

L'Orfeo di Monteverdi è una delle prime opere liriche mai scritte. Un'opera lirica è piuttosto simile a un'opera teatrale. Con una differenza: tutti i dialoghi sono cantati invece che parlati. È un po' come un musical.

G.F. Händel: Hornpipe, da “La musica sull’acqua”A13
Esterni

Questo brano fu eseguito per la prima volta sul fiume Tamigi a Londra nel 1717 per intrattenere il re Giorgio I durante una gita in barca. Fu composto appositamente per un evento reale all'aperto. Affinché il brano potesse essere ascoltato, Handel utilizzò molti strumenti a fiato ad alto volume.

A. Corelli: “La Follia”, Sonata per violino in re minore, Op.5, No.12A14
Salone

I saloni erano luoghi in cui i nobili ricevevano i loro ospiti. Gli spettacoli musicali offrivano un'atmosfera piacevole e divertente agli ospiti durante i loro incontri. Poiché lo spazio a disposizione nelle sale era limitato, si usava suonare con piccoli ensemble composti da un numero ridotto di strumenti. Questo tipo di esecuzione è la cosiddetta musica da camera. Anche il brano “La Follia” di Corelli, che abbiamo appena ascoltato, è stato eseguito da un piccolo gruppo di strumentisti.

Competenze di questa lezione:

Gli studenti...
... sviluppano la consapevolezza di come la musica possa evocare diverse emozioni nell'ascoltatore. Si esercitano a riconoscere e interpretare le emozioni nella musica.
... lavorano in gruppo per rappresentare fisicamente diverse emozioni in un'immagine fissa.
... imparano a conoscere la gestione dei ruoli nell'opera barocca: le donne, i castrati e i travesti.