Italiano IT
Indietro

Lezione 6

Viaggiamo attraverso il Romanticismo.

1
Ascoltare musica
Lavoro con tutta la classe
2
Creare musica
Lavoro di gruppo
3
Performance
Lavoro con tutta la classe
4
Diario
Lavoro individuale

Preparazione

Materiali di stampa (per l'intera serie):

Altri materiali:

  • M6

Attività 1

Ascoltare la musica
Lavoro con tutta la classe
10 min.

Insegnante:

“Ora ascolteremo un brano del periodo romantico. Il brano si intitola "Gaelic Symphony" ed è stato scritto dalla compositrice americana Amy Beach. Ascoltate attentamente. Come descrivereste l'atmosfera del brano? Scrivete le parole che vi vengono in mente mentre ascoltate la musica”.

Amy Beach, estratto dal terzo movimento, “Gaelic Sympony”A15

Insegnante:

“Che impressione vi ha provocato il brano? Quale stato d'animo ha suscitato? Quali emozioni ha scatenato in voi? Raccogliamo le impressioni alla lavagna. Se volete condividere una parola, fatevi avanti, scrivetela e spiegate perché pensate che si adatti alla musica. Lo faremo uno alla volta.”

Le parole vengono scritte alla lavagna.

“Sinfonia gaelica": parole d'impressioni

Cupo, triste, struggente, commovente, tenero, adorabile, toccante, rassicurante, calmo, dolce, animato.

Insegnante:

“Amy Beach per la sua composizione ha tratto ispirazione da una canzone popolare irlandese. Lasciate che vi riproduca la melodia di questa canzone popolare. Prima ascoltate e poi provate a canticchiare la melodia”.

Canzone popolare irlandese (da canticchiare)A16

Insegnante:

“E ora riascoltiamo l'estratto della 'Sinfonia gaelica'. Riuscite a individuare la melodia della canzone popolare?”.

Canzone popolare irlandese della “Gaelic Symphony”.A17
Informazione

In questo estratto musicale (inizio del terzo movimento della “Gaelic Symphony”), Amy Beach utilizza una specifica canzone popolare irlandese che elogia la bellezza del paesaggio irlandese. Il nome della canzone è “Paisdin Fuinne” (Il bambino vivace). L'uso di canzoni popolari nelle composizioni è tipico del periodo romantico. Altre caratteristiche sono l'attenzione alla natura e ai sentimenti.

Attività 2

Creare la musica
Lavoro di gruppo
20 min.

Dividete la classe in gruppi di 4 studenti.

Insegnante:

“In questa attività creeremo un paesaggio sonoro che corrisponda all'atmosfera che Amy Beach voleva suscitare nella sua ‘Sinfonia gaelica’. Nel vostro gruppo creerete un brano della durata di circa 30 secondi. Guardatevi intorno e pensate a degli oggetti che potreste usare come strumenti musicali. Può trattarsi di un tavolo, del pavimento, di libri, ecc. Potete anche usare il vostro corpo (ad esempio, battendo le mani o i piedi, canticchiando). Mentre create la vostra musica, pensate alle parole sullo stato d'animo che abbiamo raccolto sulla lavagna nella prima attività.”

Attività 3

Performance
Lavoro con tutta la classe
10 min.

Insegnante:

“Ora posizioniamoci nei nostri gruppi e guardiamoci intorno nell'aula. Indicherò un direttore d'orchestra che si muoverà per la stanza. Quando vuole, il direttore d'orchestra indicherà un gruppo che inizierà a suonare la sua creazione musicale. Se lo desidera, il direttore d'orchestra farà partecipare altri gruppi. Il direttore d'orchestra potrà mescolare diversi paesaggi sonori facendo entrare e uscire di nuovo i gruppi.”

È possibile giocare più turni, in modo che più bambini possano cimentarsi nella conduzione.

Insegnante:

“Diamo un'altra occhiata alle parole sulla lavagna. Quale gruppo pensate abbia avuto particolare successo nel rappresentare gli stati d'animo con la propria creazione musicale? Perché ha funzionato? Che cosa avete trovato di interessante?”

Attività 4:

Diario
Lavoro individuale
5 min.
Libretto pieghevole

Insegnante:

“Prendete il vostro libretto pieghevole. Nella sezione Romantico, scrivete tre parole che avete imparato oggi sul periodo romantico”.

Parole del romantico

esempi: stato d'animo, natura, paesaggio sonoro, musica popolare irlandese.

Se c'è ancora tempo...

... i bambini imparano a conoscere la vita della compositrice Amy Beach.

Stampare M6
{"type":"root","children":[{"type":"paragraph","children":[{"type":"text","value":"M6: Carte tabù (ritagliate e ordinate in modo che siano nell'ordine corretto)"}]}]}

Insegnante:

“Giochiamo al gioco del Tabù per scoprire la vita della compositrice Amy Beach. Uno alla volta, chiamerò uno di voi per prendere una carta che rappresenta un evento preciso avvenuto durante la vita di Amy Beach. Inizieremo con la carta numero 1 e proseguiremo in ordine. L'immagine che riceverete è top secret. Non potete mostrarla a nessuno. Il vostro compito sarà quello di spiegare l'immagine ai vostri compagni di classe senza dire di cosa si tratta. Potete dare piccoli suggerimenti, ma non dovrete rivelare troppo e troppo in fretta. Ad esempio, potete descrivere l'aspetto generale o alcune caratteristiche dell'immagine.”

Il resto della classe può dire se crede di aver capito cosa rappresenta l'immagine. Dopo che la classe ha indovinato il contenuto dell'immagine, la persona che descrive la carta può leggere dall'iPad o dal computer portatile dell'insegnante la spiegazione relativa alla vita di Amy Beach. Se necessario, l'insegnante può mostrare un esempio da cui partire.

Amy Beach - Carte tabù

1. Amy Beach visse tra il 1867 e il 1944. È nata a Henniker, nel New Hampshire (USA).
2. Amy Beach sapeva cantare tante canzoni già all'età di 2 anni e riusciva a improvvisare armonie per accompagnare le melodie.
3. Da bambina, Amy Beach prendeva lezioni di pianoforte dalla madre, ma non le fu permesso di studiare formalmente fino all'età di 14 anni. Per questo motivo imparò da sola molte cose, tra cui a comporre.
4. All'età di 16 anni, Amy Beach fece la sua prima grande esibizione pubblica come pianista, accompagnata da una grande orchestra.
5. Amy Beach voleva intraprendere la carriera di pianista da concerto, oltre che di compositrice. Ma sua madre non era d'accordo. Secondo lei, Amy avrebbe dovuto diventare una moglie devota invece di porre la musica al centro della sua vita. Una situazione tipica della fine del XIX secolo.
6. Per questo motivo Amy Beach sposò un famoso chirurgo di 25 anni più grande di lei.
7. Il matrimonio significò la fine della sua carriera concertistica. Poté invece comporre solo a casa e si esibì al pianoforte solo una volta all'anno.
8. A differenza della madre, il padre di Amy, il signor Beach, la sostenne nei suoi sforzi creativi.
9. A 29 anni Amy Beach scrisse una sinfonia. Per comporla utilizzò due antiche canzoni popolari irlandesi che appartenevano ai suoi antenati delle isole britanniche. La sua decisione di scrivere una sinfonia fu molto coraggiosa perché all'epoca era riservata quasi esclusivamente agli uomini.
10. Nel 1910 e nel 1911 morirono il marito e la madre di Amy Beach. Finalmente ebbe la libertà di decidere come vivere la sua vita! Amy riprese la sua carriera di concertista a 43 anni e partecipò a importanti tournée in Europa, rendendola felice e appagata. Era finalmente indipendente.

... i bambini possono dare voce ad Amy Beach.

Insegnante:

“Leggerò una situazione accaduta durante la vita di Amy Beach. Un volontario si metterà di fronte alla classe e improvviserà una frase assumendo il ruolo di Amy Beach. Ad esempio, parlando di ciò che Amy prova o di ciò che la infastidisce. Gli altri studenti possono poi unirsi e improvvisare altre frasi che rappresentino il punto di vista di Amy Beach.”

Situazione 1:
Amy Beach è una giovane musicista di grande talento ed entusiasmo. Vorrebbe recarsi in Europa per tenere dei concerti. Sua madre le impedisce di farlo e afferma che dovrebbe mettere al centro della sua vita un uomo e la sua famiglia, non la musica.

Insegnante:

“Immaginate di essere Amy Beach. A cosa stai pensando? Cosa vorresti dire? Come ti senti? Hai mai vissuto una situazione simile nella tua vita?”

Lo stesso schema può essere ripetuto con le seguenti situazioni.

Situazione 2:
Amy Beach è la prima donna compositrice in America a scrivere un'importante sinfonia. Assiste alle prove generali dell'Orchestra Sinfonica di Boston e la sera stessa si esibisce davanti a un pubblico tutto esaurito.

Situazione 3:
Dopo la morte della madre e del marito, Amy Beach si sente finalmente libera di decidere come vivere la sua vita. Decide di intraprendere la carriera di musicista e compositrice. Ha fatto la valigia e si sta dirigendo al porto dove la nave che la porterà in Europa la sta già aspettando.

Competenze di questa lezione:

Gli studenti...
... esprimono stati d'animo e sentimenti provati ascoltando un estratto del 3° movimento della “Gaelic Symphony” della compositrice americana Amy Beach.
... creano un paesaggio sonoro che rappresenti uno stato d'animo specifico utilizzando oggetti e il proprio corpo come strumenti musicali.
... eseguono il loro paesaggio sonoro davanti alla classe.
... giocano a Tabù e scoprono la vita della compositrice Amy Beach.