Italiano IT
Indietro

Lezione 3

Intervistiamo i personaggi de "Lo Schiaccianoci".

1
Parlare della musica
Lavoro con tutta la classe
2
Incontrare personaggi musicali
Lavoro di coppia
3
Presentazione
Lavoro con tutta la classe

Attività 1

Parlare della musica
Lavoro con tutta la classe
15 min.

Insegnante:

"Durante l'ultima lezione, avete giocato il livello "Lo Schiaccianoci" nell'app Fortissimo. Che cosa avete imparato? Cosa riuscite a ricordare?".

Leggete alla classe la storia de "Lo Schiaccianoci".

La storia de "Lo Schiaccianoci"

È la vigilia di Natale. Clara e il fratellino Fritz sono seduti accanto all'albero di Natale, circondati dalla loro famiglia, e attendono con ansia i regali. Che emozione!

All'improvviso bussano alla porta ed entra lo zio Drosselmeyer. Il suo cappotto è coperto da alcuni fiocchi di neve. Lo zio Drosselmeyer, che è un famoso orologiaio, ha portato con sé dei regali meravigliosi. Clara riceve uno schiaccianoci ed è molto felice. Ma Fritz è geloso. Anche lui ha ricevuto un regalo, ma avrebbe preferito lo schiaccianoci di Clara. Fritz è così arrabbiato che afferra lo schiaccianoci e lo lancia contro il muro. Clara è sorpresa e molto triste. Raccoglie il suo schiaccianoci, ma un braccio è rotto. Fortunatamente, lo zio Drosselmeyer trova della colla e, con le sue incredibili mani da orologiaio, ripara lo schiaccianoci. Clara è felicissima.

Ma si sta facendo tardi e Clara è molto stanca. Abbraccia amorevolmente il suo schiaccianoci e va a letto. Questa notte lo schiaccianoci dormirà accanto alla sua bambola nel letto della stessa.

Clara dorme profondamente e i suoi sogni prendono lentamente vita! Clara si ritrova in una sala da pranzo incantata: l'albero di Natale diventa sempre più grande e le luci delle candele sulle pareti iniziano a danzare. Poi, dal nulla, un esercito di topi invade la sala da ballo. Il Re dei Topi è al comando e cerca di portare via lo schiaccianoci di Clara. Ma lo schiaccianoci prende improvvisamente vita. Chiama in soccorso tutti i soldatini di Fritz dalla scatola dei giocattoli e li guida per scacciare i topi.

Tutti combattono gli uni contro gli altri, finché lo Schiaccianoci non affronta il Re dei Topi. Il Re dei Topi fa finire lo Schiaccianoci in un mare di guai. Ma per fortuna c'è Clara: afferra la sua scarpa sinistra e la lancia contro il Re dei Topi. Lo colpisce e lo fa cadere a terra. Lo Schiaccianoci si salva e... si trasforma in un principe! Clara e il Principe Schiaccianoci sono felicissimi. Danzano gioiosamente insieme e a un certo punto si ritrovano nel regno dei dolci, dove vengono accolti dalla Fata Confetto. Dopo aver ascoltato la storia dei due giovani eroi, la Fata Confetto decide di organizzare una grande festa per celebrare il coraggio di Clara.

Finale 1: Mentre Clara volteggia nella sala da ballo danzando il Valzer dei Fiori con il suo principe, inizia a sentirsi confusa e si rende conto di essere molto stanca. Sprofonda allora in un meraviglioso letto a baldacchino e si addormenta beatamente. Quando apre gli occhi la mattina dopo, si ritrova nel suo stesso letto. Lo schiaccianoci è accanto a lei. Tutto era solo un sogno. Clara è un po' triste. Si alza dal letto e si dirige verso il tavolo della colazione. Una grande sorpresa la attende: zio Drosselmeyer ha invitato suo nipote a trascorrere il giorno di Natale con la famiglia e sembra proprio il principe del sogno di Clara...

Finale 2: Alla fine della festa, la Fata Confetto fa un annuncio importante, chiamando al suo fianco Clara e il Principe Schiaccianoci. Per ringraziarli di aver liberato il regno dal Re dei Topi e dal suo esercito, incorona i due come nuovi sovrani del regno dei dolci. Le api da miele si esibiscono in una danza celebrativa e Clara e il Principe Schiaccianoci vivono felici e contenti nel regno dei dolci. Ricevono ospiti da tutto il mondo con grande gioia e ballano con tutti il "Valzer dei fiori" per dimostrare la loro gratitudine alla Fata Confetto.

Finale 3: Per dimostrare la sua gratitudine a Clara, la Fata Confetto libera per sempre il Principe Schiaccianoci dalla sua natura di schiaccianoci e gli permette di tornare nel mondo umano con Clara. Una slitta magica trainata da renne arriva in volo. La slitta li porta via dal Regno dei Dolci e al mattino arrivano davanti alla casa di Clara. Clara e il principe ringraziano le renne e salutano. Vengono accolti a casa dai genitori di Clara, dallo zio Drosselmeyer e da Fritz, tutti felicissimi. Per festeggiare la mattina di Natale, tutti ballano allegramente intorno all'albero di Natale.

E così si conclude l'avventura di Clara e dello Schiaccianoci. Qual è il vostro finale preferito?

Attività 2

Incontrare i personaggi musicali
Lavoro di coppia
15 min.

Insegnante:

  1. "Oggi impareremo a conoscere meglio i diversi personaggi della storia de 'Lo Schiaccianoci'. Per prima cosa, scegliete un personaggio che vorreste essere (Schiaccianoci, Re dei Topi, Fata Confetto, Clara, Fritz o Zio Drosselmeyer)".
  2. "Ora formeremo delle coppie, ma dovete assicurarvi di non aver scelto lo stesso personaggio del vostro compagno. Non ci devono essere coppie con due Clara o due Re dei Topi, per esempio".
  3. "Nella vostra coppia, realizzerete un'intervista e farete domande che vi aiuteranno a capire meglio il personaggio dell'altro. Conosciamo già un po' tutti i personaggi grazie al gioco del livello 'Lo Schiaccianoci' nell'app e all'ascolto della storia de 'Lo Schiaccianoci'. Ma non sappiamo ancora tutto. Cercate di mettervi nei panni del vostro personaggio e di immaginare come potrebbe rispondere alle domande. Se non conoscete la risposta a una domanda, cercate di trovare una risposta. È importante che la persona che intervista prenda appunti sulle risposte date dall'altra persona. In ogni gruppo, scegliete chi farà l'intervista per primo e poi scambiatevi i ruoli".
Suggerimento

Leggete le domande ad alta voce alla classe, aspettando che i bambini interroghino il loro compagno dopo ogni domanda, oppure utilizzate uno schermo/proiettore per proiettare le seguenti domande sulla lavagna.

Domande
  1. Come ti chiami?
  2. Quanti anni hai?
  3. Qual è la tua caratteristica speciale?
  4. Hai una debolezza?
  5. Cosa ti rende arrabbiato o triste?
  6. Cosa ti rende particolarmente felice?
  7. Cosa vorresti fare da grande?
  8. Qual è il tuo posto preferito nella storia dello Schiaccianoci?
  9. Chi è il tuo migliore amico?
  10. Se potessi influenzare la storia, c'è qualcosa che vorresti cambiare?

Attività 3

Presentazione
Lavoro con tutta la classe
15 min.

Insegnante:

"Ora ognuno presenterà alla classe il personaggio del proprio compagno. Per farlo, mettetevi nei panni del personaggio del vostro compagno e, usando la prima persona, raccontate alla classe cosa vi ha detto il vostro compagno del suo personaggio. Chi vuole iniziare?".

Esempio

Coppia: Clara e Fritz

Il bambino che nell'intervista era Clara ora finge di essere Fritz e, usando la prima persona, racconta al gruppo: "Ciao a tutti. Io sono Fritz. Ho sette anni. Sono un bambino vivace, ma spesso anche dispettoso... Mi arrabbio molto quando mio padre mi mette in punizione... ecc".

Il bambino che nell'intervista era Fritz ora finge di essere Clara e racconta: "Ciao a tutti. Sono Clara e ho otto anni. Sono una persona molto gentile e mi piace aiutare gli altri. Sono molto triste quando i miei giocattoli si rompono... ecc".

Se c'è ancora tempo...

... i bambini possono fare una pausa facendo attività motoria (ad esempio 15 jumping jack, 10 squat, ecc.).

Competenze di questa lezione:

Gli studenti...

... interiorizzano gli aspetti dei personaggi principali della storia de "Lo Schiaccianoci".

... si esercitano a mettersi nei panni di un personaggio e a immaginare caratteristiche realistiche per il proprio personaggio rispondendo a una serie di domande specifiche.

... ascoltano attivamente e presentano le informazioni ricevute oralmente.