Musik, Serious Gaming und Konzentrationsfähigkeit – mit der App entdecken die Kinder die Magie der klassischen Musik mit interaktiven Spielen.
Attività 1
Insegnante:
"Quali strumenti musicali conoscete? Qualcuno di voi ne suona uno? Avete con voi il vostro strumento musicale in questo momento?".
I bambini probabilmente risponderanno di no quando gli verrà chiesto se hanno con sé il proprio strumento musicale.
Insegnante:
"Tutti abbiamo un nostro strumento musicale che non può separarsi da noi: il nostro corpo! Come possiamo usare il nostro corpo come strumento musicale? Quanti diversi modi di suonare la musica con il corpo possiamo pensare?".
Uno alla volta, i bambini presentano le loro idee e gli altri imitano i suoni. Insieme, la classe scopre che i suoni musicali possono essere prodotti con la voce e con vari tipi di percussione ritmica del corpo.
Attività 2
Insegnante:
"Insieme abbiamo trovato molti modi diversi di fare musica con il nostro corpo. Ora useremo i seguenti suoni per eseguire un brano dello 'Schiaccianoci': battere il pavimento con i piedi, battere le mani sulle cosce, battere le mani sul petto e battere le mani insieme. Proviamo insieme queste azioni di body percussion una dopo l'altra".
Attività 3
Insegnante:
"Vi mostrerò una sequenza di body percussion per accompagnare la "Danza russa" de "Lo Schiaccianoci". Potrete vedere dove siamo seguendo i simboli sul lato destro dello schermo".
Insegnante:
"Ora impariamo insieme la sequenza. Per prima cosa, guardiamo di nuovo le diverse parti separatamente e imitiamo i movimenti".
Insegnante:
"Ora che potete eseguire tutte le parti della sequenza di body percussion separatamente, proviamo a metterle insieme mentre la musica suona in sottofondo".
Facoltativo
Invece di utilizzare la traccia musicale, il video della "Danza russa" può essere riprodotto in sottofondo per far sì che i bambini lo seguano.
Se c'è ancora tempo...
... La storia de "Lo Schiaccianoci" può essere riletta alla classe.
La storia de "Lo Schiaccianoci"
È la vigilia di Natale. Clara e il fratellino Fritz sono seduti accanto all'albero di Natale, circondati dalla loro famiglia, e attendono con ansia i regali. Che emozione!
All'improvviso bussano alla porta ed entra lo zio Drosselmeyer. Il suo cappotto è coperto da alcuni fiocchi di neve. Lo zio Drosselmeyer, che è un famoso orologiaio, ha portato con sé dei regali meravigliosi. Clara riceve uno schiaccianoci ed è molto felice. Ma Fritz è geloso. Anche lui ha ricevuto un regalo, ma avrebbe preferito lo schiaccianoci di Clara. Fritz è così arrabbiato che afferra lo schiaccianoci e lo lancia contro il muro. Clara è sorpresa e molto triste. Raccoglie il suo schiaccianoci, ma un braccio è rotto. Fortunatamente, lo zio Drosselmeyer trova della colla e, con le sue incredibili mani da orologiaio, ripara lo schiaccianoci. Clara è felicissima.
Ma si sta facendo tardi e Clara è molto stanca. Abbraccia amorevolmente il suo schiaccianoci e va a letto. Questa notte lo schiaccianoci dormirà accanto alla sua bambola nel letto della stessa.
Clara dorme profondamente e i suoi sogni prendono lentamente vita! Clara si ritrova in una sala da pranzo incantata: l'albero di Natale diventa sempre più grande e le luci delle candele sulle pareti iniziano a danzare. Poi, dal nulla, un esercito di topi invade la sala da ballo. Il Re dei Topi è al comando e cerca di portare via lo schiaccianoci di Clara. Ma lo schiaccianoci prende improvvisamente vita. Chiama in soccorso tutti i soldatini di Fritz dalla scatola dei giocattoli e li guida per scacciare i topi.
Tutti combattono gli uni contro gli altri, finché lo Schiaccianoci non affronta il Re dei Topi. Il Re dei Topi fa finire lo Schiaccianoci in un mare di guai. Ma per fortuna c'è Clara: afferra la sua scarpa sinistra e la lancia contro il Re dei Topi. Lo colpisce e lo fa cadere a terra. Lo Schiaccianoci si salva e... si trasforma in un principe! Clara e il Principe Schiaccianoci sono felicissimi. Danzano gioiosamente insieme e a un certo punto si ritrovano nel regno dei dolci, dove vengono accolti dalla Fata Confetto. Dopo aver ascoltato la storia dei due giovani eroi, la Fata Confetto decide di organizzare una grande festa per celebrare il coraggio di Clara.
Finale 1: Mentre Clara volteggia nella sala da ballo danzando il Valzer dei Fiori con il suo principe, inizia a sentirsi confusa e si rende conto di essere molto stanca. Sprofonda allora in un meraviglioso letto a baldacchino e si addormenta beatamente. Quando apre gli occhi la mattina dopo, si ritrova nel suo stesso letto. Lo schiaccianoci è accanto a lei. Tutto era solo un sogno. Clara è un po' triste. Si alza dal letto e si dirige verso il tavolo della colazione. Una grande sorpresa la attende: zio Drosselmeyer ha invitato suo nipote a trascorrere il giorno di Natale con la famiglia e sembra proprio il principe del sogno di Clara...
Finale 2: Alla fine della festa, la Fata Confetto fa un annuncio importante, chiamando al suo fianco Clara e il Principe Schiaccianoci. Per ringraziarli di aver liberato il regno dal Re dei Topi e dal suo esercito, incorona i due come nuovi sovrani del regno dei dolci. Le api da miele si esibiscono in una danza celebrativa e Clara e il Principe Schiaccianoci vivono felici e contenti nel regno dei dolci. Ricevono ospiti da tutto il mondo con grande gioia e ballano con tutti il "Valzer dei fiori" per dimostrare la loro gratitudine alla Fata Confetto.
Finale 3: Per dimostrare la sua gratitudine a Clara, la Fata Confetto libera per sempre il Principe Schiaccianoci dalla sua natura di schiaccianoci e gli permette di tornare nel mondo umano con Clara. Una slitta magica trainata da renne arriva in volo. La slitta li porta via dal Regno dei Dolci e al mattino arrivano davanti alla casa di Clara. Clara e il principe ringraziano le renne e salutano. Vengono accolti a casa dai genitori di Clara, dallo zio Drosselmeyer e da Fritz, tutti felicissimi. Per festeggiare la mattina di Natale, tutti ballano allegramente intorno all'albero di Natale.
E così si conclude l'avventura di Clara e dello Schiaccianoci. Qual è il vostro finale preferito?
Competenze di questa lezione:
Gli studenti...
... usano il loro corpo come strumento musicale ed esplorano le proprie possibilità sonore.
... imparano una sequenza di body percussion per la "Danza russa" e migliorano la loro coordinazione motoria nel processo.