Musik, Serious Gaming und Konzentrationsfähigkeit – mit der App entdecken die Kinder die Magie der klassischen Musik mit interaktiven Spielen.
Attività 1
M1: Musicogramma (distribuirne uno a ciascun alunno)
Insegnante:
"Ascolteremo più volte la "Danza degli zufoli" da "Lo Schiaccianoci". Mentre lo facciamo, cerchiamo di seguire il musicogramma con gli occhi. Ascoltate attentamente e cercate di capire il significato di ogni simbolo".
Spiegate cos'è un musicogramma.
Info
Insegnante:
"Il musicogramma è un metodo particolare utilizzato per scrivere la musica. È una sorta di immagine della musica. Ci aiuta a capire meglio i diversi elementi di un brano musicale, come il ritmo, la melodia e la struttura. Può anche indicare il modo in cui i diversi strumenti lavorano insieme. La particolarità di un musicogramma è che non assomiglia alla solita notazione musicale. Al posto delle note, vengono utilizzati simboli e forme colorate. Questi simboli possono aiutarci a capire meglio la musica".
Attività 2
Insegnante:
"Ora vi spiegherò come leggere il musicogramma della "Danza degli zufoli" da "Lo Schiaccianoci"".
Insegnante:
"Impariamo ora a seguire il musicogramma con il dito mentre ascoltiamo la musica".
Insegnante:
"Ora che riuscite a seguire il musicogramma con le dita, proviamo a mettere insieme tutte le diverse parti con la musica riprodotta in sottofondo".
Facoltativo
Invece di utilizzare il file audio, è possibile riprodurre il video della "Danza degli zufoli" in sottofondo, in modo che gli studenti possano seguirla.
Attività 3
Insegnante:
"Ora che avete imparato a leggere il musicogramma e avete ascoltato la musica più volte, cosa notate? Come si combinano i simboli e la musica?".
Domande per aiutare a riflettere, con soluzioni
1. Cosa significano le linee diagonali che vanno dal basso verso l'alto?
Risposta: Le linee diagonali indicano che il flauto suona molte note veloci e che la melodia sale.
2. Cosa succede quando ci sono due punti con una legatura sopra di essi?
Risposta: Vengono ripetute le stesse due note.
3. Cosa significano le linee orizzontali a zig-zag in fondo al foglio?
Risposta: Le note della melodia si alternano tra alte e basse.
Facoltativo
Dopo aver risposto alle domande di approfondimento, la classe può nuovamente seguire il musicogramma con il dito ascoltando la musica.
Se c'è ancora tempo...
... i bambini possono fare una pausa facendo attività motoria (ad esempio 15 jumping jack, 10 squat, ecc.).
Competenze di questa lezione:
Gli studenti...
... imparano a conoscere il musicogramma come forma grafica di notazione musicale e sviluppano il senso del ritmo e della melodia.
... seguono il musicogramma durante l'ascolto della musica e coordinano i gesti con i simboli e i suoni.