Musik, Serious Gaming und Konzentrationsfähigkeit – mit der App entdecken die Kinder die Magie der klassischen Musik mit interaktiven Spielen.
Attività 1
Insegnante:
“Accucciatevi sul pavimento. Non appena inizia la musica, muovetevi per la stanza seguendo il ritmo. Per fare ciò, ascoltate attentamente la melodia e cercate di trovare movimenti adatti alla musica".
Opzionale
Si possono usare anche dei veli di chiffon. L’insegnante avverte la classe di usare i veli per svolgere l'attività.
A1: Il Mattino (da riprodurre)
Dopo l’improvvisazione di passi e movimenti, l’insegnante chiede: “Quali movimenti sono piu appropriati alla musica ascoltata?”
Suggerimento
Insegnante: “Correre per la stanza e battere i piedi sul pavimento si addicono alla musica ascoltata? Oppure è più appropriato
saltare, girare e ballare come una ballerina?”
Attività 2
M1: Dipingere con la musica (da distribuire ad ogni alunno)
Insegnante:
“Disegnate qualcosa che richiami la musica. Ricordatevi di come vi siete mossi ascoltando la musica oppure a cosa pensate quando la ascoltate".
A1: Il Mattino (da riprodurre mente la classe disegna)
Il titolo del brano verrà svelato in seguito.
Suggerimento
Insegnante: “Quali colori pensate che si adattino alla musica?” Blu, nero, grigio o giallo, arancione e rosso? Potete disegnare linee e forme sul foglio e lasciatevi ispirare dalla musica".
Attività 3
Insegnante:
"Quando avete finito di disegnare, trovate un titolo per il vostro disegno ed appendetelo in classe".
Tutti i bambini espongono i loro disegni.
Insegnante:
“Immaginate di essere in un museo d'arte. Guardate in silenzio i quadri degli altri e pensate quale disegno si abbina particolarmente bene alla musica".
Dopo che i bambini hanno guardato tutti i disegni, l’insegnante chiede: “Quali disegni si adattano particolarmente bene alla musica ascoltata e perché? Avete domande su un determinato quadro?"
Se i bambini lo desiderano, possono anche presentare i propri disegni, rivelare il titolo e condividere i loro pensieri con la classe.
Insegnante:
“Ora vedete molti disegni diversi. Tutti questi sono nati dall'ascolto della stessa musica. Ogni persona immagina qualcosa di diverso quando ascolta un brano musicale. Non c'é giusto o sbagliato. Il compositore Edvard Grieg ha chiamato questo brano musicale classico che abbiamo ascoltato "Il Mattino". Avete idea del perchè lo abbia chiamato cosi?"
Suggerimento
L'insegnante dice ai bambini di tenere i loro disegni perché verranno utilizzati anche nelle prossime lezioni.
Se c'è ancora tempo...
...l'insegnante può continuare con la lezione 2 e fare il lapbook.
... l'insegnante può fare un pò di movimento con i bambini tra un'attività e l'altra (ad esempio 15 o 20 jumping jacks, 15 o 20 squat, correre sul posto, contando fino a 15 o 20...). L'insegnante decide quali tre movimenti verranno eseguiti. Una volta che la classe ha capito l'attività, gli stessi bambini possono scegliere i movimenti da fare.
Competenze:
Gli alunni...
...si muovono liberamente (con veli) al ritmo della musica e riflettono sulle proprie improvvisazioni di movimento.
...visualizzano associazioni innescate dalla musica in immagini e descrivono i propri pensieri.
... danno un titolo ai loro disegni e apprendono il titolo originale del brano.
...ascoltano il Mattino e descrivono le loro emozioni ed impressioni.