Musik, Serious Gaming und Konzentrationsfähigkeit – mit der App entdecken die Kinder die Magie der klassischen Musik mit interaktiven Spielen.
Attività 1
Insegnante:
“Nell’ultima lezione avete giocato al livello “Chi è Figaro” nell’app di Fortissimo. Cosa avete imparato? Cosa ricordate?"
L'insegnante parla alla classe di alcuni giochi dell'app.
Domande sull'app
Domande generali
1. Cosa avete imparato?
2. Cosa ricordate?
Domande specifiche
1. Chi sono Tivoli e Figaro?
Soluzione: Tivoli è un triangolo e Figaro è un flauto.
2. Da quante parti è composto il flauto traverso?
Soluzione: Il flauto traverso è composto da 3 parti: testa, parte centrale (con fori e alette) e parte del piede (con alette).
3. Qual è il nome del brano musicale suonato da Figaro?
Soluzione: Il Mattino.
4. Cosa racconta il brano?
Soluzione: di un'alba in Africa.
5. Come può essere suonata la musica?
Soluzione: forte o piano.
6. Quali strumenti appartengono alla classe dei legni?
Soluzione: fagotto, oboe, clarinetto e flauto.
Attività 2
L'insegnante introduce la storia di addestramento vocale sul Mattino. Racconta poi alla classe il contenuto della storia e svolge con loro le attività di riscaldamento vocale.
La storia del riscaldamento vocale può essere ripetuta.
Attività 3
I bambini imparano ad intonare la melodia originale de "Il Mattino". Si canta oppure si intona una semplice sillaba (per esempio la).
Suggerimento
L'accompagnamento del pianoforte può aiutare.
A2: Il Mattino per cantare insieme (lento) (da riprodurre)
A3: Il Mattino per cantare insieme (veloce) (da riprodurre)
Attività 4
Dopo che i bambini hanno cantato la melodia alcune volte, l'insegnante spiega ai bambini il gioco della radio.
Insegnante:
“Nel gioco della radio bisogna immaginarsi una radio, con la quale si può aumentare e diminuire il volume,
ma si può anche accendere e spegnere la radio stessa. Un alunno viene scelto dall’insegnante per fare il dirigente della
radio con il compito di gestirla. Tutti gli altri alunni invece cantano la melodia de "Il Mattino" su una sillaba, scelta
dall’alunno dirigente. Per esempio, la, mh, mom, su, so, du, …). La classe pensa poi a dei movimenti per “forte” (per
esempio braccia aperte), “piano” (per esempio braccia incrociate), “acceso” (per esempio pollici alzati) e “spento”
(per esempio pollici abbassati). Potete iniziare a cantare quando il dirigente accende la radio. Quando il dirigente
dice “forte”, cantate ad alta voce, quando dice piano, cantate a bassa voce. Non appena il dirigente spegne la radio, smettete di cantare”.
Un alunno gestisce la radio mentre gli altri cantano ed eseguono i movimenti prestabiliti, seguendo il dirigente.
Attività 5
M5: Carte didattiche sul volume per lapbook (da distribuire ad ogni bambino)
Insegnante:
“Ora colorate le carte sul volume (M5), ritagliatele e incollatele al posto giusto nel lapbook.”
A1: Il Mattino (da riprodurre in sottofondo)
Se c'è ancora tempo...
... l'insegnante può porre nuovamente ai bambini domande sulla vita di Edvard Grieg per un ripasso.
... l'insegnante può fare delle pause di movimento tra un'attività ed un'altra (ad esempio 15 jumping jacks, 10 squat, ...).
Competenze:
Gli alunni...
...hanno un primo approccio con l'addestramento vocale.
...cantano semplici progressioni melodiche e ritmiche, come la melodia de "Il Mattino".
... implementano semplici parametri musicali (volume: piano, forte, crescendo, decrescendo) e gesti di direzione concordati.