Musik, Serious Gaming und Konzentrationsfähigkeit – mit der App entdecken die Kinder die Magie der klassischen Musik mit interaktiven Spielen.
Attività 1
M3: La vita di Edvard Grieg (da distribuire a ogni bambino)
Insegnante:
“Colorate le immagini e poi ritagliatele seguendo i trattini. Ordinate le immagini nell'ordine corretto mentre ascoltate la storia sulla vita di Edvard Grieg. Per prima cosa posizionate le immagini sulla pellicola, ma non incollatele ancora."
La vita di Edvard Grieg
Sono nato il 15 giugno 1843. Molto tempo fa.
Riesci a trovare una mia foto da bambino?
I miei genitori mi hanno chiamato Edvard Grieg. A differenza di oggi, la mia famiglia non aveva la TV, l'auto o il computer. Ai miei tempi non esisteva ancora il computer. Ho trascorso la mia infanzia a Bergen. Bergen è la seconda città più grande della Norvegia.
Sai dov'è la Norvegia? (Breve pausa per spiegare dove si trova la Norvegia.)
E riesci a trovare una foto della mia città natale?
Avevo quattro fratelli: tre più grandi e uno più piccolo. Mio padre era un ricco commerciante e mia madre una pianista e poetessa di successo. Lei era anche una rispettata insegnante di pianoforte. Ecco perché ho iniziato all'età di sei anni a suonare.
Vedi un pianoforte in una delle foto?
Ho sempre amato la musica. Per questo partecipavo con gioia ed entusiasmo ai concerti. All'età di 9 anni ho scritto il mio primo componimento, di cui vado molto fiero.
Riesci a trovare il mio spartito?
Da adolescente trascorrevo i giorni suonando il pianoforte e pensando a nuovi brani musicali. Sfortunatamente, non andavo bene a scuola. Gli insegnanti non mi capivano così ho dovuto ripetere la terza elementare. Sono stato preso in giro per il mio grande interesse per la musica, le materie scientifiche e matematiche non mi piacevano affatto. A Lipsia (in Germania)ho studiato musica. Lì ho imparato tutto quello che so sulla musica. Dopo l’Università, sono tornato in Norvegia. Nel 1876 ho sposato mia cugina Nina Hagerup.
Non è bellissimo l’anello che le ho regalato?
Abbiamo avuto una figlia insieme, che purtroppo è venuta a mancare poco dopo. Mia moglie era una cantante bravissima e sapeva anche suonare il pianoforte. Per questo motivo
abbiamo viaggiato molto e abbiamo tenuto concerti in tutta Europa. Siamo stati in Italia, Belgio, Danimarca, Francia e Polonia. Ovviamente, per orientarci e spostarci utilizzavamo una cartina geografica.
Dopo i nostri viaggi ci siamo trasferiti in una cittadina vicino Bergen in Norvegia.
Riesci forse a vedere casa mia?
Ho scritto molte canzoni, opere e componimenti musicali. Il 04 settembre 1907 sono morto per una malattia ai polmoni.
Attività 2
L'insegnante discute con la classe l'ordine corretto delle immagini.
Insegnante:
“Qual è la soluzione?”
Risposta: “MATTINO”.
Insegnante:
“Ora potete incollare le immagini della vita di Edvard Grieg sulla pellicola e ritagliare la fotocamera (M3). Vi aiuterò a ritagliare le fessure al centro della fotocamera con un taglierino, in modo da far passare la striscia di pellicola attraverso la fotocamera.
Attività 3
Insegnante:
“Incollate la fotocamera con la pellicola nel lapbook. Assicuratevi di attaccare la fotocamera solo a destra e sinistra, in modo che la pellicola possa poi muoversi".
Se c'è ancora tempo...
...la classe può riascoltare il Mattino. Ora che i bambini conoscono il titolo, dovrebbero fare associazioni con il brano musicale.
A1: Il Mattino (da riprodurre)
...la copertina del lapbook può essere colorata.
Competenze:
Gli alunni...
... conoscono la vita e l'opera musicale del compositore Edvard Grieg.