Italiano IT
Indietro

Lezione 7

Conosciamo meglio l’età barocca.

1
Storia della musica
Lavoro individuale
2
Scoprire gli strumenti musicali
Lavoro con tutta la classe
3
Leporello
Lavoro individuale

Attività 1

Storia della musica
Lavoro individuale
25 min.
M10

M10: Caratteristiche del Barocco (da distribuire ad ogni alunno)

1. L'insegnante discute con la classe ciò che vedono nelle immagini.

2. L'insegnante spiega: “Nella pagina si vedono sempre due immagini opposte, una accanto all'altra. Ma solo una delle immagini si adatta alla storia che sto per leggervi. Segnate le immagini corrette.”

L'insegnante legge la storia del periodo barocco.

L'insegnante poi dice alla classe quali sono le immagini corrette.

Storia del periodo barocco (XVII/XVIII secolo)

È una bellissima giornata dell’età barocca. Il sole splende e gli uccellini cinguettano felici. Proprio oggi, la bambina Maria è stata invitata ad una grande festa al castello. Maria è talmente felice, che non riesce a stare ferma e salta entusiasta di qua e di là. Sebbene il castello lo abbia visto sempre e solo da lontano, Maria è affascinata dalla sontuosità delle sue colonne e dagli ornamenti. 

Quale immagine della prima riga corrisponde all’età barocca?

Maria e sua madre si dirigono in carrozza al castello. Arrivate al castello, devono salire le scale prima di arrivare alla sala della festa. Maria si stupisce nel vedere tutti gli invitati in abiti eleganti con tanti ruche e fiocchi. 

Quale immagine della seconda riga corrisponde all’età barocca?

Naturalmente alla festa non poteva mancare la musica. I musicisti suonano i loro strumenti, tra questi l’arpa e il violoncello. I suoni degli strumenti ricordano lo scoppiettio di un falò in inverno. La musica è molto bella e vivace. 

Quale immagine della terza riga corrisponde all’età barocca?

Nel centro della sala c’era una grande pista da ballo dove gli invitati ballano allegri e spensierati. Girano e si muovono proprio a ritmo di musica. I loro vestiti frusciano come foglie al vento sul pavimento. Anche Maria balla, ma dopo un po' torna a sedersi per le tante giravolte. Maria esce per prendere un po' d’aria e decide di camminare nei giardini del castello. Il vento soffia e le accarezza quasi il viso. I giardini hanno tanti passaggi e c’è anche una piccola fontana a getto. Maria si ferma più volte ad ammirare le piante esotiche nel giardino e ad ascoltare le rane gracidare. 

Quale immagine della quarta riga corrisponde all’età barocca?

Maria è così stanca, che sbadiglia. Gli altri invitati sono invece troppo presi dalla musica e dal buon cibo. Alla fine, applaudono tutti e continuano a parlare della fantastica serata al castello.

caratteri in grassetto: qui la classe deve scegliere l'immagine appropriata.

Attività 2

Analisi degli strumenti
Tutta la classe
15 min.
Strumenti a percussione (ad esempio strumenti Orff)

L'insegnante distribuisce diversi strumenti (ad esempio strumenti Orff o altri strumenti ritmici) alla classe. Idealmente, ogni alunno riceve uno strumento.

L'insegnante concorda con i bambini un segnale di stop (ad esempio, battere le mani forte 3 volte o gridare forte stop).

Insegnante:

“Ora giochiamo al gioco "Alberello, trasformati". Ogni alunno può provare diverse tecniche di suono con il proprio strumento. Un alunno si mette in mezzo. Quando chiama il segnale di stop e poi dice "Alberello, trasformati!" tutti cambiano posto e strumento. Non appena tutti i bambini hanno trovato uno strumento, l'alunno al centro può scegliere un compagno che lo sostituisca”.

Il gioco si svolge in più round in modo tutti possano provare diversi strumenti. La prima volta l'insegnante può scegliere il bambino che sta al centro.

Opzionale

Se gli strumenti a disposizione non sono sufficienti, i bambini possono giocare anche in coppia o in piccoli gruppi.

Attività 3

Leporello
Lavoro individuale
5 min.
Leporello
M10

Insegnante:

“Ritagliate la tabella con le caratteristiche del Barocco e incollatela nella pagina successiva nel leporello. Se volete, potete colorare le immagini."

A3: La Follia (da riprodurre in sottofondo)

A. Corelli: La Follia, Sonata per violino in re minore, Op.5, No.12A3

Se c'è ancora tempo...

... l'insegnante può porre alla classe le domande sull'ultima lezione.

... l'insegnante può fare con la clase dei movimenti tra un'attività e l'altra (15 flessioni, 15 squat, corsa sul posto contando fino a 15...).

Competenze:

Gli alunni...

... conoscono le caratteristiche tipiche del periodo barocco.
... acquisiscono familiarità con diversi modi di suonare gli strumenti.