Italiano IT
Indietro

Lezione 1

Traduciamo i tempi musicali in movimenti.

1
Muoversi a ritmo di musica
Lavoro di coppia
2
Muoversi a ritmo di musica
Lavoro con tutta la classe
3
Ascoltare musica
Lavoro individuale

Preparazione

Materiali di stampa (per l'intera serie):

Altri materiali:

  • M1-M2

Attività 1

Muoversi a ritmo di musica
Lavoro in coppia
5 min.

Insegnante:

"Adesso facciamo la danza dello specchio. Per questa danza, gli alunni devono trovare un partner. Uno dei due si muove liberamente seguendo la musica, cercando di adeguare i suoi movimenti ai diversi tempi (lento-veloce). Il partner deve invece imitare i movimenti e i passi del compagno di fronte”.

A1: La danza dello specchio (da riprodurre)

La danza dello specchioA1

Dopo qualche minuto, si invertono i ruoli.

Opzionale

Dopo il primo round, gli alunni possono scegliere nuovi partner per la danza dello specchio.

Attività 2

Muoversi a ritmo di musica
Tutta la classe
10 min.
Tamburo
M1

M1: Carte didattiche sui trasporti (jogger, automobile e treno veloce)

L'insegnante indica agli alunni la differenza tra le carte (M1 - jogger, automobile e treno veloce) in termini di velocità (lent, media, veloce).

1. Insegnante: “Adesso scegliamo un bambino che spiega a tutti i diversi tempi. Per fare questo, l'alunno mostra alla classe una delle carte illustrate (M1 - jogger, automobile e treno veloce) in modo che tutti possano vedere la carta. Un altro alunno lo accompagna suonando il tamburo, mentre gli altri alunni si muovono al ritmo indicato nella carta. Poi si cambiano i ruoli”.

2. Dopo qualche turno, l’insegnante dice: “Per rendere il tutto più difficile, non verrà piu mostrata la carta. Ascoltate il tamburo e seguite il tempo che viene suonato. Muovetevi sempre seguendo il tempo.”

Opzionale

A seconda della classe si possono utilizzare più/meno carte didattiche sui diversi tempi.

Attività 3

Ascoltare la musica
Lavoro individuale
15 min.
M2

M2: Il tempo nella Follia di Corelli (da distribuire ad ogni alunno)

Insegnante: “Adesso ascoltiamo tre volte il brano 'La Follia' di A. Corelli. Ci sono tre tempi diversi nella musica.

  1. La prima volta ascoltate la musica e pensate, di quale tempo potrebbe trattarsi. Indicate con il dito l’immagine corretta.
  2. Al secondo ascolto concentratevi sul tempo e fate una crocetta nella casella con l’immagine corretta. 
  3. Al terzo ascolto vediamo insieme, se avete fatto la crocetta sul tempo giusto.

Il triangolo indica sempre il passaggio alla parte successiva."

A2: I diversi tempi nella Follia di A. Corelli (da riprodurre)

I diversi tempi nella Follia di A. CorelliA2
Suggerimento

L'insegnante ricorda agli alunni di conservare il foglio del ritmo perché servirà per la lezione successiva.

Se c'è ancora tempo...

... l'insegnante può far fare alla classe dei movimenti tra un'attività e l'altra (ad esempio 20 jumping jacks, 20 squat, correre sul posto e contare fino a 20, allungare un braccio e poi l'altro...)

Competenze:

Gli alunni...

.... inventano diversi movimenti, ascoltando il brano "La Follia" di A. Corelli.
...si muovono al ritmo della musica.
...riconoscono dal brano "La Follia" i diversi tempi musicali e riescono a distinguerli.