Italiano IT
Indietro

Lezione 7

Componiamo il nostro ritmo.

1
Ritmo
Lavoro con tutta la classe
2
Comporre
Lavoro di coppia
3
Suonare in un'orchestra
Lavoro con tutta la classe
4
Flipbook
Lavoro individuale

Preparazione

Materiali di stampa (per l'intera serie):

Altri materiali:

  • M7

Attività 1

Ritmo
Tutta la classe
5 min.

Insegnante:

“Cosa potrebbe significare il nuovo segno secondo voi? Ascoltate attentamente, quando batto il ritmo”.

L'insegnante batte le mani a ritmo e raccoglie le idee dei bambini.

A21: Ritmo ritornello (per l'esercitazione dell'insegnante)

Ritmo ritornelloA21

Insieme i bambini scoprono che questa è una pausa in cui non si applaude, non si batte il ritmo. L'insegnante batte di nuovo le mani a ritmo e poi la classe ripete. Durante la pausa, le mani si chiudono in un pugno. Il ritmo viene praticato finché i bambini non lo hanno interiorizzato.

Suggerimento

L'insegnante può dire "corto" e "lungo" o "titi" e "ta" ad alta voce per scandire il ritmo mentre batte le mani.

Attività 2

Comporre
Lavoro in coppia
25 min.
Dadi (uno per coppia)
M7

M7: Composizione ritmica (da distribuire ad ogni bambino)

Insegnante:

"Inventate a coppie un nuovo ritmo. Prendete un dado e la tabella del gioco dei dadi. Scrivete la notazione ritmica corrispondente al numero del dado e annotate il ritmo così trovato nell’apposita sezione. Battete il vostro ritmo ed esercitatevi insieme al vostro partner”. 

Attività 3

Suonare in un'orchestra
Tutta la classe
10 min.

Tutti battono le mani insieme seguendo il ritmo che hanno imparato insieme nell'attività 1. L'insegnante conta fino a 4 per iniziare. Poi tocca alle singole coppie battere il ritmo trovato nel gioco dei dadi. L’insegnante o un “direttore d’orchestra” designato tra gli alunni indicano la coppia, chiamata a battere il ritmo. Successivamente, viene battuto da tutta la classe il ritornello ritmico, in modo da creare un brano musicale.

Attività 4

Flipbook
Lavoro individuale
5 min.

Insegnante:

"Ritagliate il quadrato con il piano di gioco e la vostra composizione ed incollateli dietro il Ritmo-Bingo della lezione 6 nel Flipbook."

A1: Una piccola serenata notturna (da riprodurre mente la classe disegna)

WA Mozart: Piccola serenata notturna, Serenata in sol maggiore, K.525 - AllegroA1

Se c'è ancora tempo...

...l'insegnante può ripetere diversi ritmi del Ritmo-Bingo.

... l'insegnante può fare delle pause di movimento con la classe tra un'attività e l'altra (ad esempio 20 jumping jacks, 10 flessioni, 20 squat...).

... l'insegnante può fare una sessione di riflessione con i bambini: cosa vi è piaciuto particolarmente di questo progetto musicale? Cosa avete imparato? Cosa sapete di Mozart? Quali parole ritmiche ricordate e vi ricordate come eseguirle ritmicamente?

Competenze:

Gli alunni...

... conoscono il simbolo e il significato della pausa nella musica.

... compongono e registrano i ritmi in termini di notazione, usando il gioco dei dadi.
... presentano i loro ritmi.