Italiano IT
Indietro

Lezione 4

Impariamo una scrittura cifrata.

1
Teoria musicale
Lavoro con tutta la classe
2
Flipbook
Lavoro individuale

Preparazione

Materiali di stampa (per l'intera serie):

Altri materiali:

  • M3-M4

Attività 1

Teoria della musica
Tutta la classe
15 min.
M3

M3: Carte didattiche sulle parole ritmate (da appendere alla lavagna)

Insegnante:

“Qui vedete una scrittura cifrata. Vi ricordate ancora le parole ritmate, che abbiamo studiato? Riuscite a capire di che parola si tratta e perché?”

M3: Carte didattiche sulle parole ritmate (da appendere tutte alla lavagna)

Insegnante:

"Abbinate le parole ai segni. Cosa significano i segni?"

L’insegnante lascia alla classe del tempo per riflettere e quando tutti si sono fatti un’idea, l’insegnante può mostrare le soluzioni delle singole scritture cifrate. L’insegnante spiega alla classe, che il trattino indica un suono lungo e il punto indica un suono corto e dice ad alta voce “taa” (per il suono lungo) e “ti“ ( per il suono corto) battendo il ritmo.

Opzionale

In aggiunta, le immagini possono essere abbinate ai valori delle note delle singole parole.

Attività 2

Flipbook
Lavoro individuale
30 min.
M4

M4: Parole ritmate e loro notazione (da distribuire ad ogni bambino)

Insegnante:

“Ritagliate le carte, mettetele di nuovo in ordine come abbiamo fatto sulla lavagna ed incollatele sul libro pieghevole. Ritagliate poi il quadrato ed incollatelo dietro la copertina del libro pieghevole (della Lezione 1). Se volete, potete colorare le immagini.”

A1: Una piccola serenata notturna (da riprodurre in sottofondo)

WA Mozart: Piccola serenata notturna, Serenata in sol maggiore, K.525 - AllegroA1

Se c'è ancora tempo...

...per ripetere la lezione, l'insegnante può chiedere ai bambini di indovinare nuovamente le parole del ritmo battendo le mani prima e dopo.

... i bambini possono continuare a lavorare sul loro libro pieghevole.

... l'insegnante può porre domande sul compositore WA Mozart (utilizzando le carte del gioco tabù).

Competenze:

Gli alunni...

... imparano i valori delle note e le possibili forme di notazione.