Italiano IT
Indietro

Lezione 6

Scopriamo a quali brani musicali si è ispirato Smetana nella Moldava.

1
Conoscere i compositori
Lavoro con tutta la classe
2
Lapbook
Lavoro individuale
3
Ritmo
Lavoro con tutta la classe

Attività 1

Conoscere i compositori
Lavoro con tutta la classe
20 min.
Stampare M8

M8: Foglio di lavoro per l'ascolto (consegnare a ogni alunno)

Insegnante:

"Vi leggerò una lettera scritta dal compositore Bedřich Smetana. Mentre leggo la lettera, suonerò anche la musica che Smetana componeva quando immaginava determinati luoghi. Mentre ascoltate la musica, colorate le emoji che corrispondono allo stato d'animo sul vostro foglio di lavoro. Se volete, potete scegliere più di un'emoji".

Lettera da Smetana

Cari studenti della classe___,

sono entusiasta che vogliate scoprire qualcosa su di me, 200 anni dopo la mia nascita in una piccola città chiamata Litomyšl in Boemia, oggi parte della Repubblica Ceca. Immaginate come vi sentireste felici se gli altri studenti volessero conoscere la vostra vita a scuola!

Sono diventato celebre perché ho scritto molta musica. Uno dei miei pezzi più famosi si chiama "La Moldava". Quando l'ho eseguito per la prima volta a Praga, ero già sordo. Quindi non potevo nemmeno sentire il brano musicale che avevo scritto io stesso. È stato molto triste per me. Ma ero comunque alla prima e ho visto la gente che mi applaudiva tantissimo. Anche se non potevo sentire nulla, sapevo che la mia musica rendeva felici le persone. Perdere l'udito è molto doloroso, soprattutto per un compositore. Conoscete qualcuno che è diventato sordo? - Anche Ludwig van Beethoven, che ha composto l'"Inno alla gioia", era sordo. Nonostante la mia sordità, riuscivo comunque a sentire la musica nella mia testa e in quel periodo ho scritto alcuni dei miei pezzi migliori. Questo mi ha aiutato a capire che la musica offre infinite possibilità e che si possono raccontare storie con i suoni. La Moldava è un fiume che amavo molto. Nel tempo libero mi piaceva passeggiare lungo il fiume. Ho trovato particolarmente impressionanti le rapide selvagge di san Giovanni, che purtroppo oggi non esistono più. Lì il fiume era davvero emozionante!

A7: Le rapide di san Giovanni (riproduzione)

La Moldava scorre fino a Praga. Questa è la città dove ho trascorso la maggior parte della mia vita.

A15: La Moldava nel suo corso largo (riproduzione)

Lì ho fondato una scuola di musica e ho lavorato come direttore e maestro di musica. Mi impegnai affinché la cultura e la lingua ceca non venissero soppresse. All'epoca facevamo parte di un grande impero governato dall'imperatore di lingua tedesca a Vienna e in cui i popoli non avevano pari diritti. Ora voglio raccontarvi qualcosa di molto personale: quando le mie orecchie hanno iniziato a fischiare e a soffrire, ho sentito un certo tema musicale nella mia testa. Ho usato questo tema alla fine della Moldava.

A16: Motivo del "Vyšehrad" (riproduzione)

Dopo la mia morte, la mia tomba onoraria è stata costruita sul Vyšehrad (pronuncia: vi-scè-rad), la storica fortezza di Praga.

Spero che vi piaccia scoprire qualcosa in più su di me e sulla Moldava!

Cordiali saluti,

Smetana

B. Smetana: Le rapide di san Giovanni, La Moldava, da La mia patria, no. 2A7
B. Smetana: La Moldava nel suo corso largo, La Moldava, da La mia patria, no. 2 A15
B. Smetana: Motivo del "Vyšehrad", La Moldava, da La mia patria, no. 2 A16

Insegnante:

"Quali emoji hai colorato?"

(Non ci sono risposte giuste o sbagliate. È importante che i bambini possano spiegare o commentare la loro scelta).

Attività 2

Lapbook
Lavoro individuale
5 min.
Lapbook
Stampare M8

Insegnante:

"Incollate il foglio di lavoro sull'ascolto (M8) sul vostro lapbook".

Attività 3

Ritmo
Lavoro con tutta la classe
20 min.

Insegnante:

"La musica che descrive l'acqua o che viene suonata su di essa (come la barcarola) utilizza spesso il tempo di 6/8 (6 battiti per battuta), quindi non è una coincidenza che anche la musica di Smetana sia scritta in 6/8. Proviamo a suonare insieme una sequenza ritmica di body percussion.

1. Per prima cosa esercitiamoci tutti su due ritmi con il corpo. Conterò sempre fino a 6 prima di iniziare a suonare i ritmi".

Ritmo 1:
1-2-3 timbro-clap-clap
4-5-6 clap-clap-clap

Ritmo 2:
1-2-3 sss-clap-clap
4- 5-6 click-sss-sss

Suggerimento

1. Continuate a esercitarvi sul ritmo 1 finché tutti gli studenti non riusciranno a ripeterlo con sicurezza. Poi iniziate a sperimentare il ritmo 2.
2. Ogni volta che vi esercitate, contate 1-2-3 / 4-5-6 ad alta voce (con enfasi su 1 e 4) prima di iniziare a suonare i ritmi.

Insegnante:

2. "Ora divideremo la classe in due gruppi e ogni gruppo suonerà uno dei due ritmi che abbiamo imparato. Conterò fino a 6 e poi entrambi i gruppi inizieranno a suonare il ritmo loro assegnato nello stesso momento.

3. Proviamo ora a fare lo stesso esercizio, ma questa volta battendo le mani sul tema principale della Moldava. Potete contare 1-2-3 / 4-5-6 nella vostra testa quando sentite i battiti che iniziano all'inizio. Contiamo fino a 6 due volte e poi iniziamo a suonare il primo ritmo".

A questo punto è possibile riprodurre il video di supporto.

Tema della Moldava (lento)A17

Se c'è ancora tempo...

... la classe canta la melodia di una canzone popolare intitolata "Tutti i miei anatroccoli".

Insegnante:

"Impareremo la melodia di una canzone popolare chiamata "Tutti i miei anatroccoli". Invece di usare le parole, canteremo sulla sillaba "ioo". Noterete che la melodia viene riproposta due volte. La seconda volta è un po' diversa e rappresenta uno stato d'animo triste. Ascoltiamola un po' di volte e vediamo se riusciamo a cantare insieme...".

Tutti i miei anatroccoli (maggiori e minori)A18

Insegnante:

"Hai sentito delle somiglianze con la musica de "La Moldava" di Smetana?"

Risposta:

Smetana conosceva la canzone popolare "Tutti i miei anatroccoli" perché già allora era diffusa in Boemia. Molti compositori si ispirarono alla musica popolare e la utilizzarono nelle loro composizioni. E "La Moldava" di Smetana ha ispirato anche altre composizioni. Il tema della Moldava esiste da secoli in modo molto simile e compare in diverse composizioni e in diversi Paesi. Si tratta quindi di un vero e proprio bene culturale comune!

... la classe ascolta una canzone popolare svedese.

Insegnante:

"Ascoltate attentamente. Sapete dirmi cosa c'è di speciale in questa canzone popolare svedese? Come si collega questo brano musicale alla nostra lezioni su "La Moldava"?"

J. Björling: Ack Värmeland du sköna (Strumentale)A19
Risposta:

La melodia de "La Moldava" e quella della canzone popolare svedese sono molto simili. Smetana ha vissuto in Svezia per alcuni anni e probabilmente è lì che ha sentito questa canzone popolare svedese.

Per un confronto

B. Smetana: tema de La Moldava, da La mia patria, no. 2 A3
Competenze di questa lezione:

Gli studenti...

... conoscono la vita di Bedřich Smetana, collegata ad alcuni luoghi del fiume Moldava, come le rapide.

... imparano una sequenza di body percussion e familiarizzano con il ritmo 6/8.

... imparano come Smetana si sia ispirato alla musica popolare quando ha scritto il suo famoso tema della Moldava.