Musik, Serious Gaming und Konzentrationsfähigkeit – mit der App entdecken die Kinder die Magie der klassischen Musik mit interaktiven Spielen.
Attività 1
Insegnante:
"Durante l'ultima lezione, avete giocato il livello "Viaggio lungo il fiume" sull'app Fortissimo. Che cosa avete imparato? Cosa riuscite a ricordare?
Domande sull'app
Domande generiche:
1. Cosa avete imparato?
2. Cosa riuscite a ricordare?
Domande specifiche:
1.Quali strumenti rappresentano la prima sorgente della Moldava?
Risposta: La prima sorgente della Moldava è suonata dal primo flauto (Figaro) e dal secondo flauto (Florestan).
2. Quali strumenti vengono aggiunti per rappresentare la seconda sorgente? E quale strumento viene aggiunto quando i due ruscelli iniziano a confluire?
Risposta: La seconda sorgente della Moldava è suonata da due clarinetti e, quando i due ruscelli iniziano a confluire, viene aggiunto un violino (detto anche fiddle, o violino irlandese).
3. Che cos'è la musica a programma?
Risposta: La musica a programma rappresenta una storia con la musica. La musica a programma spesso raffigura la natura, i temporali, il canto degli uccelli o il suono dell'acqua. Cerca anche di descrivere sentimenti e stati d'animo con la musica.
4. Come descrivereste la motivo de "La Moldava" e come descrivereste il tema della "Caccia nel bosco"?
Risposta: "La Moldava": calma, fluente, acqua che scorre, increspata, armoniosa. "Caccia nel bosco": ritmica, vivace, cavalli al galoppo, corno da caccia, energica.
5. Riuscite ancora a ricordare il tema della "Moldava" nella vostra testa? Riuscite a canticchiarlo?
Attività 2
M6: Strumenti per il lapbook (distribuire ad ogni alunno)
Insegnante:
"Osservate attentamente le schede degli strumenti. Riuscite a nominare tutti gli strumenti (flauto, clarinetto, violino, arpa e triangolo)? Scrivete i nomi degli strumenti sul vostro foglio di lavoro e ritagliate le carte."
Attività 3
Insegnante:
"Ora ascoltiamo il suono di ogni strumento".
A13: I suoni degli strumenti: flauto, clarinetto, violino, arpa e triangolo (riproduzione)
Insegnante:
"Nel prossimo brano musicale che vi proporrò, ascolterete i diversi strumenti suonare il 'tema principale della Moldava' uno alla volta. Mettete le carte degli strumenti davanti a voi. Quando riconoscete uno strumento suonare il tema, tenete in mano la carta corrispondente. Per cominciare, sentirete il nome dello strumento che suona, ma poi dovrete capirlo senza alcun aiuto."
A14: Combinazione dei suoni degli strumenti: flauto, clarinetto, violino, arpa e triangolo (riproduzione)
Risposta
1. Flauto
2. Clarinetto
3. Violino
4. Arpa e Triangolo
-------------------------------------------------
A partire da questo punto, i nomi degli strumenti non saranno più indicati.
--------------------------------------------------
5. Flauto
6. Violino
7. Clarinetto
8. Flauto
9. Tutti (tutti gli strumenti insieme)
Attività 4
M7: Partitura d'orchestra (consegnare a ciascun allievo)
Insegnante:
"Qui potete vedere uno spartito per orchestra di 'Vltava' in cui vengono utilizzati tutti i vari strumenti. In una partitura orchestrale, tutte le note che si vedono su una pagina non sono suonate da tutti gli strumenti. Ogni strumento ha una propria battuta. Cercate di collegare le note di una riga, cioè di uno strumento, con i seguenti colori: flauto - verde, clarinetto - rosso, violino - blu, arpa - giallo e triangolo - arancione. Fate attenzione alle pause. Le note separate da pause non devono essere collegate".
Insegnante:
"Collegando le note su ogni linea, potete osservare come i diversi strumenti fanno "fluire" il brano musicale. Potete provare a descrivere le linee che avete disegnato? Quali strumenti formano la parte più lineare o fluida del fiume? Quali strumenti "fluiscono" con più calma? Cos'altro succede al fiume?"
Dividete la classe in 5 gruppi.
Insegnante:
"Siamo ora divisi in cinque gruppi. Ogni gruppo rappresenta uno strumento: flauto - verde, clarinetto - rosso, violino - blu, arpa - giallo e triangolo - arancione. Osservate attentamente la linea creata dal vostro strumento sulla partitura d'orchestra. Cercheremo di muoverci a ritmo di musica mentre la linea viene tracciata. Quando la linea fa grandi onde, potete fare grandi movimenti con il corpo, mentre quando il vostro strumento fa piccole onde, potete fare piccoli movimenti. Insieme, rappresenteremo il grande fiume Moldava con il movimento. Per rendere il fiume particolarmente evidente, mettiamoci in fila uno accanto all'altro."
Attività 5
Insegnante:
"Attaccate gli strumenti (M6) e la partitura d'orchestra (M7) sul vostro lapbook".
A1: "La Moldava" (come sottofondo musicale)
Se c'è ancora tempo...
... gli studenti possono provare a collegare le linee degli altri strumenti sulla partitura.
... l'attività 5 può essere ripetuta, scambiando i gruppi così che provino a passare a un altro strumento/colore.
Competenze di questa lezione:
Gli studenti...
... conoscono i nomi di specifici strumenti musicali e sanno riconoscere il loro suono.
... familiarizzano con la notazione musicale.
... sviluppano l'immaginazione musicale e traducono le linee melodiche in movimenti.