Italiano IT
Indietro

Unità didattica 1

Rendere visibile la musica: primi passi verso la notazione

1
Creare musica
Lavoro di gruppo
2
Suonare
Lavoro di gruppo
3
Parlare della musica
Lavoro con tutta la classe

Preparazione

Materiali di stampa (per l'intera serie):

Altri materiali:

  • Strumenti melodici
  • fogli DIN A4 vuoti

Atttività 1

Comporre la musica
Lavoro di gruppo
20 min.
Strumenti melodici, ad esempio campanelli, tastiere, xilofoni (1 per gruppo)
Foglio DIN-A4 vuoto (1 per gruppo)

La classe viene divisa in gruppi da 3.

Compito:

Inventate insieme al vostro gruppo un breve pezzo musicale sul vostro strumento (circa 8 note). Scrivetelo in modo che un altro gruppo possa riprodurlo.

Attività 2

Fare musica
Lavoro di gruppo
10 min.
Strumenti melodici, ad esempio campanelli, tastiere, xilofoni (1 per gruppo)

Compito:

Scambiate le vostre notazioni con un altro gruppo. Il vostro compito è riprodurre il pezzo musicale dell'altro gruppo seguendo la loro notazione. Esercitatevi brevemente a suonare il pezzo. Suonate il pezzo al gruppo e chiedete loro se avevano intenzione di scriverlo in modo diverso. Successivamente, fatevi suonare il vostro pezzo musicale dall'altro gruppo e confrontate se il vostro pezzo è come lo avete immaginato

Attività 3

Parlare di musica
Tutta la classe
15 min.

Compito:

Riflettete insieme su ciò che è andato bene e su ciò che è stato difficile. Utilizzate per questa attività le domande di riflessione.

Domande di riflessione
  • Come vi è sembrata la lettura della notazione?
  • Era difficile?
  • Quali problemi avete avuto nel riprodurre il pezzo?
  • Quali informazioni mancavano affinché la melodia potesse essere suonata correttamente?
Informazioni per l'insegnante

L'obiettivo della lezione è che gli studenti capiscano che un metodo uniforme per scrivere la musica è utile, affinché i pezzi musicali (di altri) possano essere riprodotti.

Se c'è ancora tempo...

...si può riflettere insieme su come le altezze delle note e i valori delle note possano essere rappresentati in modo chiaro e comprensibile per tutti.

Informazioni per l'insegnante

La classe può riflettere su come rappresentare in modo chiaro le altezze delle note (ad esempio tramite linee/alto-basso) e i valori delle note (ad esempio tramite simboli/breve-lunga).

... si può riflettere insieme, su cosa si può fare affinché tutti inizino con la stessa altezza del suono? Cosa bisogna stabilire?

Informazioni per l'insegnante

Insieme alla classe si può stabilire da quale nota partire (ad esempio introduzione della chiave di sol/ chiave di violino).

Competenze di questa unità didattica:

Gli studenti...

... riconoscono l'importanza di una notazione uniforme

... sviluppano una comprensione di base dell'importanza dei valori delle note e delle altezze delle note.