Italiano IT
Indietro

Unità didattica 4

Comprendere i valori delle note: quarti, minime e semiminime.

1
Ritmo
Lavoro con tutta la classe
2
App
Lavoro individuale
3
Comporre
Lavoro di coppia

Preparazione

Materiali di stampa (per l'intera serie):

Altri materiali:

  • 2 bacchette
  • Tablet/ iPad/ Computer + cuffiette
  • Dadi
  • M2 Espressione

Attività 1

Ritmo
Tutta la classe
5 min.
2 bacchette sonore

Compito:

L'insegnante suona un ritmo con le bacchette sonore.

  • Quando le bacchette sonore vengono battute l'una contro l'altra, battete le mani seguendo il ritmo.
  • Quando solo le punte delle bacchette sonore si toccano, seguite il ritmo con i vostri indici.

Quando i ritmi vengono riprodotti correttamente dalla classe, alcuni studenti possono assumere il ruolo dell'insegnante e creare nuovi ritmi con le bacchette sonore, che poi tutti dovranno ripetere

Informazioni per l'insegnante

Idee per la variazione:

  • Il volume della riproduzione può essere variato.
  • Possono essere inseriti cambiamenti tra il battere le mani e il battere le dita all'interno di un ritmo.
  • Invece delle mani e degli indici, possono essere usati anche altre parti del corpo, ad esempio battere i piedi o battere sulle cosce. Per questo, bisogna stabilire con la classe a cosa corrispondono le due modalità di gioco delle bacchette sonore.

Attività 2

App
Lavoro individuale
25 min.
Tablet/ iPad/ Computer + Cuffie

Compito:

Apri il link sul tuo dispositivo e vai alla sezione Giochi → Valore delle note. Cliccate sul primo livello con il valore della semiminima. Giocate ai giochi uno dopo l'altro per imparare il valore delle note. Poi giocate al livello successivo, in cui verranno introdotti nuovi valori delle note. L'obiettivo della lezione è completare i primi tre livelli e imparare i valori delle note semiminima, minima e intera. Se avete finito, ma c'è ancora tempo, potete ripetere alcuni giochi per esercitarvi sui valori delle note.

Attività 3

Comporre
Lavoro in coppia
15 min.
Dadi (uno per coppia)
Stampa M2

Compito:

Inventate con il vostro compagno/a un ritmo tutto vostro. Lanciate i dadi a turno e scrivete i valori delle note ottenuti nel foglio di lavoro. Allenatevi a battere il ritmo con le mani e presentatelo ad un altro team.

Facoltativo: Il team avversario riesce a indovinare cosa avete ottenuto con i dadi, ascoltando solo il battito delle mani?

Se c'è ancora tempo

... i team possono presentare le loro composizioni ritmiche dell'attività 3 alla classe. La classe può indovinare, ascoltando attentamente, quali valori delle note sono stati cosi ottenuti con i dadi.

Competenze di questa unità didattica:

Gli studenti...

... allenano il loro orecchio ascoltando attentamente i ritmi suonati, riconoscendoli e riproducendoli con le mani o le dita.

...imparano i valori delle note, conoscendo attraverso l'app la semiminima, la minima e la nota intera, consolidandoli con gli esercizi.

...compongono i propri ritmi, determinando i valori delle note con i dadi e combinandoli per formare un ritmo.

...allenano il loro orecchio cercando di riconoscere, ascoltando attentamente, i valori delle note ottenuti dal lancio dei dadi di un altro team.