Musik, Serious Gaming und Konzentrationsfähigkeit – mit der App entdecken die Kinder die Magie der klassischen Musik mit interaktiven Spielen.
Attività 1
Ad ogni bambino viene dato uno strumento ritmico. L'ideale sarebbe utilizzare complessivamente tre diversi strumenti Orff.
I bambini si siedono in tre gruppi sulle poltrone del cinema davanti al proiettore. I bambini che possiedono gli stessi strumenti formano un gruppo. Ai bambini di un gruppo viene assegnato un colore (blu, rosso o rosa).
Esercizio preliminare: per esercitarsi, l'insegnante chiama i singoli colori e fa suonare il rispettivo gruppo di strumenti.
Opzionale
Se non si hanno a disposizione strumenti ritmici Orff sufficienti o non ce ne sono affatto, singoli gruppi o tutti i bambini possono produrre rumori di percussione corporea (ad esempio battendo i piedi, battendo le mani, schioccando le dita, ecc.) invece di suonare gli strumenti Orff.
Insegnante:
"Adesso riproduco il video. Una ragazza intraprende un viaggio miracoloso con una macchina del tempo. Nel suo viaggio accumula tanto tempo. Ogni volta che con la sua macchina del tempo colleziona un orologio del tuo colore, tu suoni il tuo strumento."
La frase sopra riportata (con un sottofondo di applausi) può essere suonata una seconda volta per esercitarsi.
Quando i bambini riescono a seguire in sicurezza il movimento accompagnato dalla musica, è possibile riprodurlo di nuovo senza il battito delle mani in sottofondo (vedere il video qui sotto).
La frase da suonare (senza battere le mani) può essere ripetuta. In alternativa, i bambini possono scambiare i colori (o gli strumenti) e ripetere il gioco.
Discussione
L'insegnante discute i seguenti punti con la classe:
- Avete idea di quali suoni quotidiani siano stati utilizzati in questa musica?
Joseph Haydn ha musicato il silenzioso ticchettio di un orologio nel secondo movimento della sua Sinfonia n. 101. Il ticchettio è suonato da un'orchestra; a volte si sente il ticchettio, a volte la melodia. Proprio all'inizio si può sentire molto chiaramente il "tic-tac, tic-tac, tic-tac".
A questo punto è possibile riascoltare l'inizio del movimento di accompagnamento.
- Quando sentite chiaramente il "tic-tac" dell'orologio e quando sentite la melodia?
Il video della frase di accompagnamento viene riprodotto di nuovo e la classe dice piano "tic-tac" quando sente il ticchettio dell'orologio. Non appena si sente solo la melodia, tutti tacciono.
- Come avrebbe potuto chiamare questa sinfonia il compositore Joseph Haydn?
La sinfonia è chiamata "L'Orologio" per via del ritmo costante e ticchettante del secondo movimento.
- Cos'è una sinfonia?
Una sinfonia è un brano musicale eseguito da un'orchestra.
- Quali strumenti ci sono in un'orchestra e quali avete sentito nel video?
In questa sinfonia suonano: violini - viole - violoncelli - contrabbassi - flauti - oboi - clarinetti - fagotti - corni - trombe - timpani.
Competenze di questo percorso didattico:
Gli studenti...
... accompagnano ritmicamente il brano L'Orologio di Haydn con strumenti Orff utilizzando una notazione grafica elementare.