Musik, Serious Gaming und Konzentrationsfähigkeit – mit der App entdecken die Kinder die Magie der klassischen Musik mit interaktiven Spielen.
Attività 1
Compito:
Riflettiamo insieme su cosa significa comporre musica. Cosa fa esattamente un compositore? Quali sono i passaggi necessari per creare un brano musicale? Pensate a tutto ciò che potreste includere e scrivete le vostre idee sulla lavagna.
Cosa significa “comporre”?
Comporre significa inventare, arrangiare e scrivere musica affinché altri possano suonarla. Un compositore pensa a melodie, ritmi e armonie e li combina per creare un brano musicale. Non si tratta solo di scegliere le singole note, ma anche di come queste note suonano insieme, di come è strutturata la musica e di quali sensazioni dovrebbe evocare durante l'ascolto.
In cosa consiste la composizione?
Raccogliere idee e trovare ispirazione: i compositori traggono ispirazione da molte cose, come ad esempio un paese, un paesaggio, una storia, uno stato d'animo o anche i suoni quotidiani.
Sviluppare melodie e ritmi: i compositori pensano a come dovrebbe suonare questa melodia: allegra, triste, calma o emozionante?
Selezionare degli strumenti: i compositori decidono quali strumenti suonano la musica. Ogni strumento ha un timbro diverso che influenza l'atmosfera del brano.
Determinare la struttura: i compositori stabiliscono come disporre e collegare le diverse parti del brano.
Dinamica e tempo: i compositori decidono quanto forte o piano e quanto velocemente o lentamente verrà suonata la musica. Queste decisioni influenzano l'aspetto finale del pezzo.
Scrittura della musica: infine, la musica viene scritta in note in modo che gli altri musicisti possano suonarla. Ogni sfumatura deve essere registrata con precisione: quale nota, per quanto tempo, con quale strumento e a quale tempo?
Attività 2
Come avete appena imparato, comporre significa essere creativi e sperimentare con gli elementi costitutivi della musica. Ora diventate voi compositori. Avete la possibilità di modificare il brano musicale esistente “Rondo alla Turca” di Wolfgang Amadeus Mozart e di renderlo un'opera vostra.
L’insegnante mette a disposizione degli alunni il Virtual Music House tramite visori VR, tablet o PC.
Suggerimento
Se non ci sono abbastanza visori VR, tablet o PC, due o tre alunni possono lavorare insieme su un solo dispositivo. Nella sala computer è altamente consigliato l’uso delle cuffie, poiché i dispositivi sono solitamente molto vicini tra loro.
Compito:
Entrate nell' INSTRUMENTARIUM della Fortissimo Music House e giocate con i diversi elementi della composizione.
1. Selezionate singole parti dalla composizione.
2. Provate a vedere come cambia il brano quando suonate diverse famiglie di strumenti.
3. Cambiate il volume e il tempo.
Se c'è ancora tempo...
... guardate insieme il video e scoprite come i compositori creano nuovi brani partendo da quelli già esistenti.
Competenze di questo percorso didattico:
Gli studenti...
... definiscono insieme il concetto di composizione.
... imparano i passaggi essenziali della composizione.
... sviluppano la propria versione di un brano musicale esistente riorganizzando gli elementi musicali.
... sperimentano in modo creativo diversi elementi di un brano musicale (scelta dello strumento, tempo, volume) e modificarli in modo mirato.